Molto spesso quando si parla di comunità energetiche si tende spesso ad usare il termine “comunità energetica” indifferentemente, pur riferendosi a due concetti ben distinti: la configurazione ed il soggetto giuridico. Vediamo le differenze:
- La comunità energetica intesa come configurazione: è l’insieme dei POD consumatori e produttori appartenenti alla stessa cabina primaria che costituiscono la CER nei confronti dell’autorità.
- La comunità energetica intesa come soggetto giuridico: è il soggetto giuridico (associazione, cooperativa…) a cui appartengono i proprietari dei POD della configurazione. Il soggetto giuridico è il referente verso l’autorità.
Quindi questo significa che al medesimo soggetto giuridico comunità energetica possono appartenere anche più configurazioni di comunità energetica. Estremizzando si potrebbe costituire un unico soggetto giuridico che comprende configurazioni di comunità energetiche che appartengono a regioni molto lontane fra loro (es. Piemonte e Puglia).